Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’Assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito.
Lo scorso primo settembre è stata lanciata la piattaforma SIISL, lo strumento messo a punto dal Governo per mettere in collegamento gli ex disoccupati percettor
Ieri pomeriggio centinaia di siciliani si sono riuniti a piazza Indipendenza, a Palermo, per un sit-in organizzato da “Basta Incendi - Assemblea Pubblica”.
Questa settimana il ministro dell’Interno si è recato in visita a Lampedusa.
Alcuni cittadini isolani ne hanno approfittato per fare sentire la loro voce.
Questa mattina si è svolto un sit in C.da Sant'Onofrio, a Trabia, davanti al terreno in cui sono stati spostati gli ulivi estirpati dal cantiere di Terna...
Da un paio di giorni, a Levanzo, tiene banco - tra proteste e indignazione - la vicenda del cantiere per un solarium in costruzione sugli scogli dell’isola.
Grande partecipazione degli studenti universitari presso l'aula Magna dell’Ex facoltà di Lettere e Filosofia al primo incontro del ciclo di seminari “La Sicilia
«Occupabili? Ma il lavoro dov’è?», si legge nello striscione. I disoccupati protestano contro l'abolizione del Reddito di cittadinanza e la sostituzione da part
Questa mattina gli studenti delle scuole superiori della città si sono mossi in corteo da piazza Verdi, in occasione dello sciopero globale per il clima
È da poco uscito il sesto rapporto della rivista SENTIERI - Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento
Un forte "no" contro il disegno di legge sull'Autonomia differenziata presentato e ormai approvato dal Consiglio dei Ministri, arriva da Palermo, dove questo po
Azione simbolica dei disoccupati che percepiscono il reddito di cittadinanza, che questa mattina hanno messo in atto un blitz davanti l’ingresso dell’Ars.
Il 7 febbraio, anche per i nostri studenti si apriranno le porte al mondo della guerra, con un trionfale, e decisamente grottesco, ingresso a Sigonella.
Bloccati gli ingressi dell’istituto professionale Pietro Piazza di Palermo. Questa mattina gli studenti non sono entrati in classe e sono rimasti davanti la scu
Qualche anno fa il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Marco Bussetti affermava che il divario tra le scuole del Sud e delle isole e quell
Questo pomeriggio in un'aula dell'edificio 19 dell'Università degli Studi di Palermo una donna che stava seguendo un corso si è sentita male ed è stata portata
Una cinquantina di studenti del coordinamento “Studenti Palermitani” ha fatto irruzione alla stazione Notarbartolo per protestare contro la nuova tariffa Treni
Sabato 14 gennaio alle ore 9:30, al salone delle conferenze della Camera di Commercio di Agrigento, in Piazza Gallo, si terrà la presentazione del libro "Affron
Ancora una giornata di proteste per i disoccupati palermitani che percepiscono ormai da anni il reddito di cittadinanza. Sono tornati in piazza, questa volta in
Il cosiddetto "Salva Sicilia" approdato in commissione bilancio all'ARS rappresenta l'ennesimo esempio della svendita degli interessi dei siciliani ad opera di
«Siamo un’associazione di volontariato – spiega Giuseppe De Lisi, presidente di Aps – nata per tenere attivi in lavori socialmente utili i percettori di Rdc.
Questa mattina un gruppo di disoccupati che percepiscono il Reddito di cittadinanza ha protestato davanti il centro per l’impiego, in viale Praga a Palermo, per
È partito questa mattina, da piazza Marina, il corteo popolare dei disoccupati palermitani che percepiscono il Reddito di cittadinanza. “Lavoro immediato o il R
Giorno 11 novembre il TAR di Palermo ha emesso sentenza nel procedimento tra Comune di Niscemi e Ministero della Difesa, in seguito al ricorso del Comune contro
L'ultima indagine dell'Ocse ci rivela come il 50% dei giovani siciliani risulti essere inattivo, privo di un impiego e con pochissime speranze di riuscire a tro
Una grande e vera manifestazione regionale oggi a Palermo è partita da piazza Croci alle 10:30, coinvolgendo diecimila siciliani e attraversando le vie del cent
La crisi economica prosegue la sua parabola ascendente. Negli ultimi anni, i siciliani hanno pagato le conseguenze prima della crisi pandemica, poi della guerra
Si è svolta questa mattina presso l’Aula consiliare di Castelbuono una riunione tra i rappresentanti del Centro Commerciale Naturale, Associazione Ristoratori,
Questa mattina più di trenta Sindaci dell'agrigentino, insieme a una delegazione di agricoltori e al movimento Terra è Vita, si sono recati sotto la Prefettura
Si è svolta ieri mattina la manifestazione organizzata in Sardegna, nei pressi del poligono militare di Capo Frasca, contro la Nato, contro l'uso della Sardegna
Durante l’ora di pranzo gli studenti della campagna Studenti in lotta - Noi non paghiamo hanno fatto irruzione alla mensa del pensionato Santi Romano, all’inter
Proteste all’Istituto Commerciale Pio La Torre di Palermo, dove questa mattina gli studenti hanno interrotto le lezioni a causa della mancanza di acqua all’inte
Mattinata di protesta all’università di Palermo contro l’aumento del costo della vita, che sta avendo conseguenze anche sugli studenti universitari e le loro fa
Questa mattina in tutto il mondo si torna in piazza per lo sciopero globale per il clima. Anche a Palermo gli studenti hanno attraversato le strade del centro,
Le speranze del 1860 sono andate deluse, i proclami della dittatura garibaldina sulla divisione delle terre dei demani comunali – «Ne avrà una quota certa anche
La giornata del 15 settembre 2022 in Agrigento a Porta di Ponte: una manifestazione promossa in collaborazione con Rete No Rigass GNL per dire NO al GAS
Nato come centro d'accoglienza migranti, l'ex CARA di Mineo potrebbe diventare area sperimentale per un parco di sicurezza cibernetica e la ricerca sul campo.
Il 21 giugno sono stati presentati dalla Marina Militare statunitense i documenti per svolgere alcuni lavori legati all'erosione dell'acqua piovana e al ripr...
Il rigetto dell'istanza di accesso civico sulla natura delle esercitazioni militari svolte in pieno Golfo Xifonio, a ridosso della zona di speciale conservaz...
Esordio migliore non poteva esserci per la Nazionale di calcio Siciliana che ha sconfitto la Sardegna aggiudicandosi la prima edizione della «Antudo Cup».
Ma sette anni di chiusura nel frattempo hanno visibilmente degradato il patrimonio, costituito anche da un parco pubblico e da piscine con acqua sulfuree, tutto
il primo maggio è entrato in vigore il DL 36, finalizzato a colpire nuovamente un sistema scolastico già ampiamente inefficiente e incapace di svolgere adeguata
Adesso che sono stati smentiti dai fatti, i sindacalisti facciano mea culpa, chiedano scusa e la smettano di opporsi ad ogni proposta contro l'inquinamento.
I biglietti per la partita saranno disponibili in prevendita al prezzo di 7 euro, mentre al botteghino a 10 euro. Ingresso gratuito per i minori di 12 anni.
La possibilità di costruzione batterie costiere missilistiche entro il 2030 a Lampedusa e Pantelleria ha allarmato i cittadini. La lettera di un lampedusano.
“Musumeci piromane” è la provocazione che hanno lanciato gli indipendentisti di Trinacria, che si sono dati appuntamento questo pomeriggio, intorno alle 15:30,
Si tratta di una sorta di ‘ristoro’ previsto da una norma nazionale come compensazione per l’aumento, avvenuto 15 anni fa, della quota di compartecipazione alla
La Nazionale Siciliana di calcio ha firmato l'accordo per il Commissario Tecnico che condurrà la squadra al campionato europeo CONIFA: sarà Giovanni Marchese
A due mesi dalla pubblicazione del Pitesai alcuni Comuni colpiti dalla misura hanno deciso di fare ricorso al Tar Lazio per chiedere l’annullamento del piano.
Si è svolta questa mattina, davanti l’Ufficio scolastico regionale di Palermo, una manifestazione organizzata dal coordinamento No Muos e Studenti No Muos
Agricoltori e allevatori di Modica si sono dati appuntamento per protestare contro le condizioni insostenibili a cui le loro categorie sono sottoposte.
Questo pomeriggio nelle strade di Niscemi centinaia di persone da tutta la Sicilia sono scese in piazza per le strade della città al grido di No alla guerra!
Una lunga chiacchierata con ControCanto sulla lotta contro lo smantellamento dell’ospedale di Petralia e su cosa significa diritto alla salute nelle Madonie.
Inchiesta di ReCommon: dopo aver inquinato per anni, diverse industrie pesanti stanno per chiudere i battenti lasciando in eredità disoccupazione e nocività
Gli studenti di Palermo questa mattina hanno sfidato i divieti della Questura che impediscono lo svolgimento di cortei in città, sfilando per le strade e blocca
Abbiamo intervistato Luciana Carfì del Comitato SOS Vittorio Emanuele III che ha appena concluso tre giorni di raccolta firme, in favore dell'ospedale.
Questa mattina la tranquillità placida e inerte dell’Università degli Studi di Palermo è stata interrotta dall’occupazione di un’aula nell’Edificio 12.
’ultimo obiettivo del titolare del dicastero della Finzione Ecologica, come è stato ribattezzato da attivist* e ong, è il ritorno del gas. Con la scusa del “car
La rete tranviaria urbana è uno dei principali simboli dell'amministrazione Orlando. La bocciatura del progetto diventa emblematica del suo fallimento.
Le pessime condizioni in cui versano le nostre scuole non lasciano alle famiglie e ai bambini molte scelte: emigrare o lasciare la scuola il prima possibile.
Ventitremila è il numero di siciliani che, negli ultimi due anni, hanno lasciato la Sicilia per andare a cercare diverse condizioni formative e lavorative fuori
Centinaia di studenti questa mattina hanno attraversato le strade di Palermo per raggiungere Palazzo Comitini, sede della ex provincia, dove incontreranno il Si
Oggi un editoriale di Gianni Riotta su «laRepubblica» torna sul tema dell’emigrazione. Pubblichiamo la risposta di Tiziana Albanese, studentessa siciliana
Il potere lo sa, certi obiettivi impopolari è meglio celarli dietro frasi a effetto e cambi di prospettiva.
Il testo del PNRR è l'emblema di questa strategia.
Ormai più di un mese fa il Ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani ha annunciato un aumento delle bollette del trimestre ottobre-dicembre 2021.
Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’Assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito.
Lo scorso primo settembre è stata lanciata la piattaforma SIISL, lo strumento messo a punto dal Governo per mettere in collegamento gli ex disoccupati percettor
Ieri pomeriggio centinaia di siciliani si sono riuniti a piazza Indipendenza, a Palermo, per un sit-in organizzato da “Basta Incendi - Assemblea Pubblica”.
Questa settimana il ministro dell’Interno si è recato in visita a Lampedusa. Alcuni cittadini isolani ne hanno approfittato per fare sentire la loro voce.
Questa mattina si è svolto un sit in C.da Sant'Onofrio, a Trabia, davanti al terreno in cui sono stati spostati gli ulivi estirpati dal cantiere di Terna...
Da un paio di giorni, a Levanzo, tiene banco - tra proteste e indignazione - la vicenda del cantiere per un solarium in costruzione sugli scogli dell’isola.
Grande partecipazione degli studenti universitari presso l'aula Magna dell’Ex facoltà di Lettere e Filosofia al primo incontro del ciclo di seminari “La Sicilia
«Occupabili? Ma il lavoro dov’è?», si legge nello striscione. I disoccupati protestano contro l'abolizione del Reddito di cittadinanza e la sostituzione da part
Questa mattina gli studenti delle scuole superiori della città si sono mossi in corteo da piazza Verdi, in occasione dello sciopero globale per il clima
È da poco uscito il sesto rapporto della rivista SENTIERI - Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento
Un forte "no" contro il disegno di legge sull'Autonomia differenziata presentato e ormai approvato dal Consiglio dei Ministri, arriva da Palermo, dove questo po
Azione simbolica dei disoccupati che percepiscono il reddito di cittadinanza, che questa mattina hanno messo in atto un blitz davanti l’ingresso dell’Ars.
Il 7 febbraio, anche per i nostri studenti si apriranno le porte al mondo della guerra, con un trionfale, e decisamente grottesco, ingresso a Sigonella.
Bloccati gli ingressi dell’istituto professionale Pietro Piazza di Palermo. Questa mattina gli studenti non sono entrati in classe e sono rimasti davanti la scu
Qualche anno fa il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Marco Bussetti affermava che il divario tra le scuole del Sud e delle isole e quell
Questo pomeriggio in un'aula dell'edificio 19 dell'Università degli Studi di Palermo una donna che stava seguendo un corso si è sentita male ed è stata portata
Una cinquantina di studenti del coordinamento “Studenti Palermitani” ha fatto irruzione alla stazione Notarbartolo per protestare contro la nuova tariffa Treni
Sabato 14 gennaio alle ore 9:30, al salone delle conferenze della Camera di Commercio di Agrigento, in Piazza Gallo, si terrà la presentazione del libro "Affron
Ancora una giornata di proteste per i disoccupati palermitani che percepiscono ormai da anni il reddito di cittadinanza. Sono tornati in piazza, questa volta in
Il cosiddetto "Salva Sicilia" approdato in commissione bilancio all'ARS rappresenta l'ennesimo esempio della svendita degli interessi dei siciliani ad opera di
«Siamo un’associazione di volontariato – spiega Giuseppe De Lisi, presidente di Aps – nata per tenere attivi in lavori socialmente utili i percettori di Rdc.
Questa mattina un gruppo di disoccupati che percepiscono il Reddito di cittadinanza ha protestato davanti il centro per l’impiego, in viale Praga a Palermo, per
È partito questa mattina, da piazza Marina, il corteo popolare dei disoccupati palermitani che percepiscono il Reddito di cittadinanza. “Lavoro immediato o il R
Giorno 11 novembre il TAR di Palermo ha emesso sentenza nel procedimento tra Comune di Niscemi e Ministero della Difesa, in seguito al ricorso del Comune contro
L'ultima indagine dell'Ocse ci rivela come il 50% dei giovani siciliani risulti essere inattivo, privo di un impiego e con pochissime speranze di riuscire a tro
Una grande e vera manifestazione regionale oggi a Palermo è partita da piazza Croci alle 10:30, coinvolgendo diecimila siciliani e attraversando le vie del cent
La crisi economica prosegue la sua parabola ascendente. Negli ultimi anni, i siciliani hanno pagato le conseguenze prima della crisi pandemica, poi della guerra
Si è svolta questa mattina presso l’Aula consiliare di Castelbuono una riunione tra i rappresentanti del Centro Commerciale Naturale, Associazione Ristoratori,
Questa mattina più di trenta Sindaci dell'agrigentino, insieme a una delegazione di agricoltori e al movimento Terra è Vita, si sono recati sotto la Prefettura
Si è svolta ieri mattina la manifestazione organizzata in Sardegna, nei pressi del poligono militare di Capo Frasca, contro la Nato, contro l'uso della Sardegna
Durante l’ora di pranzo gli studenti della campagna Studenti in lotta - Noi non paghiamo hanno fatto irruzione alla mensa del pensionato Santi Romano, all’inter
Proteste all’Istituto Commerciale Pio La Torre di Palermo, dove questa mattina gli studenti hanno interrotto le lezioni a causa della mancanza di acqua all’inte
Mattinata di protesta all’università di Palermo contro l’aumento del costo della vita, che sta avendo conseguenze anche sugli studenti universitari e le loro fa
Questa mattina in tutto il mondo si torna in piazza per lo sciopero globale per il clima. Anche a Palermo gli studenti hanno attraversato le strade del centro,
Le speranze del 1860 sono andate deluse, i proclami della dittatura garibaldina sulla divisione delle terre dei demani comunali – «Ne avrà una quota certa anche
La giornata del 15 settembre 2022 in Agrigento a Porta di Ponte: una manifestazione promossa in collaborazione con Rete No Rigass GNL per dire NO al GAS
Nato come centro d'accoglienza migranti, l'ex CARA di Mineo potrebbe diventare area sperimentale per un parco di sicurezza cibernetica e la ricerca sul campo.
Il 21 giugno sono stati presentati dalla Marina Militare statunitense i documenti per svolgere alcuni lavori legati all'erosione dell'acqua piovana e al ripr...
Il rigetto dell'istanza di accesso civico sulla natura delle esercitazioni militari svolte in pieno Golfo Xifonio, a ridosso della zona di speciale conservaz...
Esordio migliore non poteva esserci per la Nazionale di calcio Siciliana che ha sconfitto la Sardegna aggiudicandosi la prima edizione della «Antudo Cup».
Ma sette anni di chiusura nel frattempo hanno visibilmente degradato il patrimonio, costituito anche da un parco pubblico e da piscine con acqua sulfuree, tutto
il primo maggio è entrato in vigore il DL 36, finalizzato a colpire nuovamente un sistema scolastico già ampiamente inefficiente e incapace di svolgere adeguata
Adesso che sono stati smentiti dai fatti, i sindacalisti facciano mea culpa, chiedano scusa e la smettano di opporsi ad ogni proposta contro l'inquinamento.
I biglietti per la partita saranno disponibili in prevendita al prezzo di 7 euro, mentre al botteghino a 10 euro. Ingresso gratuito per i minori di 12 anni.
La possibilità di costruzione batterie costiere missilistiche entro il 2030 a Lampedusa e Pantelleria ha allarmato i cittadini. La lettera di un lampedusano.
“Musumeci piromane” è la provocazione che hanno lanciato gli indipendentisti di Trinacria, che si sono dati appuntamento questo pomeriggio, intorno alle 15:30,
Si tratta di una sorta di ‘ristoro’ previsto da una norma nazionale come compensazione per l’aumento, avvenuto 15 anni fa, della quota di compartecipazione alla
La Nazionale Siciliana di calcio ha firmato l'accordo per il Commissario Tecnico che condurrà la squadra al campionato europeo CONIFA: sarà Giovanni Marchese
A due mesi dalla pubblicazione del Pitesai alcuni Comuni colpiti dalla misura hanno deciso di fare ricorso al Tar Lazio per chiedere l’annullamento del piano.
Si è svolta questa mattina, davanti l’Ufficio scolastico regionale di Palermo, una manifestazione organizzata dal coordinamento No Muos e Studenti No Muos
Agricoltori e allevatori di Modica si sono dati appuntamento per protestare contro le condizioni insostenibili a cui le loro categorie sono sottoposte.
Questo pomeriggio nelle strade di Niscemi centinaia di persone da tutta la Sicilia sono scese in piazza per le strade della città al grido di No alla guerra!
Una lunga chiacchierata con ControCanto sulla lotta contro lo smantellamento dell’ospedale di Petralia e su cosa significa diritto alla salute nelle Madonie.
Inchiesta di ReCommon: dopo aver inquinato per anni, diverse industrie pesanti stanno per chiudere i battenti lasciando in eredità disoccupazione e nocività
Gli studenti di Palermo questa mattina hanno sfidato i divieti della Questura che impediscono lo svolgimento di cortei in città, sfilando per le strade e blocca
Abbiamo intervistato Luciana Carfì del Comitato SOS Vittorio Emanuele III che ha appena concluso tre giorni di raccolta firme, in favore dell'ospedale.
Questa mattina la tranquillità placida e inerte dell’Università degli Studi di Palermo è stata interrotta dall’occupazione di un’aula nell’Edificio 12.
’ultimo obiettivo del titolare del dicastero della Finzione Ecologica, come è stato ribattezzato da attivist* e ong, è il ritorno del gas. Con la scusa del “car
La rete tranviaria urbana è uno dei principali simboli dell'amministrazione Orlando. La bocciatura del progetto diventa emblematica del suo fallimento.
Le pessime condizioni in cui versano le nostre scuole non lasciano alle famiglie e ai bambini molte scelte: emigrare o lasciare la scuola il prima possibile.
Ventitremila è il numero di siciliani che, negli ultimi due anni, hanno lasciato la Sicilia per andare a cercare diverse condizioni formative e lavorative fuori
Centinaia di studenti questa mattina hanno attraversato le strade di Palermo per raggiungere Palazzo Comitini, sede della ex provincia, dove incontreranno il Si
Oggi un editoriale di Gianni Riotta su «laRepubblica» torna sul tema dell’emigrazione. Pubblichiamo la risposta di Tiziana Albanese, studentessa siciliana
Il potere lo sa, certi obiettivi impopolari è meglio celarli dietro frasi a effetto e cambi di prospettiva. Il testo del PNRR è l'emblema di questa strategia.
Ormai più di un mese fa il Ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani ha annunciato un aumento delle bollette del trimestre ottobre-dicembre 2021.