Sezioni
Sezioni
-
Centinaia di giovani in piazza a Palermo per ricordare Paolo Taormina
Questa mattina, il corteo organizzato dagli studenti delle scuole e dell’Università di Palermo, è partito alle 9:30 da piazza Verdi, attraversando via Maqueda, fino a Palazzo Comitini. In piazza tantissimi…
-
Lingue minorizzate e Nazioni senza Stato: ciclo di seminari a UniPa
Alla fine del mese di ottobre avrà inizio il ciclo di seminari “Lingue minorizzate e Nazioni senza Stato in Europa”, presso l’edificio 12 dell’Università degli Studi di Palermo. L’evento è…
-
The right to stay: la Sicilia presente alla Regions Week di Bruxelles
Il 14 e 15 ottobre la Sicilia è presente all’European Week of Regions and Cities di Bruxelles, il più importante appuntamento europeo dedicato alle politiche di coesione e sviluppo dell’Ue
-
Trasporti inefficienti: il comitato pendolari protesta
Il comitato pendolari Palermo-Agrigento e Agrigento-Canicattì alza la voce per via dei continui disservizi nella provincia, che rendono invivibili gli spostamenti per studenti e lavoratori.
-
Ricerca di dottorato a sostegno della lingua siciliana
Si tratta di una ricerca sociolinguistica mirata a comprendere il peso dello stigma che grava sul siciliano, mettendo a confronto l’area occidentale e orientale della Sicilia.
-
L’UE alla ricerca di una prospettiva geopolitica
Siamo alle botte. Questa frase pronunciata da un uomo pavido e sprovveduto nella drammatica estate del ‘39 è passata alla storia, salvo risuonare terribilmente attuale ai giorni nostri. È inutile…
-
Opinioni non richieste sulla Sicilia: il caso Calenda
Che l’amministrazione siciliana non brilli per efficienza e rapidità d’esecuzione non è di certo una novità. Che le responsabilità politiche della classe dirigente siano storicamente utilizzate come pretesto per attaccare…
-
Nubifragio nell’agrigentino: donna dispersa a Favara.
Oggi un violento nubifragio si è abbattuto su Agrigento e provincia. Le conseguenze sembrano già drammatiche. A Favara, una donna è stata risucchiata dal sistema di convogliamento delle acque meteoriche
-
La Sicilia contesa nel Risiko Mediterraneo
L’ultimo capitolo del conflitto tra Iran e Israele per il riequilibrio dei rapporti di forza in Medio Oriente ha riacceso i riflettori dell’opinione pubblica circa la funzione strategica ricoperta dalla…
-
Produzione energetica a largo di Licata: i pescatori soffrono, Eni ringrazia
È notizia recente che il pozzo Gemini 1 potrà essere convertito in breve tempo da esplorativo a pozzo di produzione. Si tratta dell’ultimo atto del processo di trasformazione delle coste…










