Radici
Radici
-
«Amu a parrari siciliano»: una conferenza a difesa della nostra lingua
Tempo di lettura: 3 minutiIn occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, mercoledì 21 febbraio si è tenuto a Palazzo Reale il primo convegno delle 18 associazioni riunite sotto la…
-
Petra Folk Festival: fine settimana all’insegna delle tradizioni popolari nelle Madonie
Tempo di lettura: 2 minutiPer le Madonie sarà un fine settimana all’insegna delle tradizioni popolari siciliane. A Petralia Soprana, il 28 e il 29 luglio, si terrà la prima edizione…
-
500 indipendentisti in marcia a Palermo per ricordare i Vespri siciliani
Tempo di lettura: 2 minutiQuesto pomeriggio 500 indipendentisti, arrivati a Palermo da tutta la Sicilia, hanno manifestato per ricordare la rivoluzione del Vespro del 1282, quando i siciliani si ribellarono…
-
Un calendario di eventi per ricordare la rivoluzione del Vespro
Tempo di lettura: 2 minutiInizia domani il calendario di eventi per celebrare i 741 anni dai moti insurrezionali del Vespro del 1282, quando Palermo e molte altre città siciliane si…
-
A giugno trofeo internazionale tra le Nazionali di calcio di Sicilia e Corsica. Patto con il Parco delle Madonie per i raduni
Tempo di lettura: 2 minutiNazionale Siciliana torna in campo e sfida la Corsica, già protagonista di prestigiose vittorie contro varie Nazionali FIFA. Scelte le Madonie come sede dei raduni delle…
-
Giacomo Sferlazzo in concerto per presentare il suo nuovo album “Comu na nuci dintra un saccu”.
Tempo di lettura: 2 minutiIl 19 marzo alle ore 19.00 Giacomo Sferlazzo si esibirà a Palermo al Teatro dell’opera dei pupi Carlo Magno di Enzo Mancuso con il suo nuovo…
-
Volevano solo trecento lire in più
Tempo di lettura: 5 minutidi Mauro De Mauro Sono morti in due. Gli hanno sparato con i mitra. Protestavano per avere una paga uguale a quella dei braccianti di un…
-
Buon genetliatico, Salvatore Giuliano
Tempo di lettura: 6 minutidi Maurizio Castagna 100 anni, immagina. La coltre del tempo avrebbe dovuto cancellare quelle macchie che ancora deturpano la tua storia umana. Non scriverò dei tuoi trascorsi…
-
Rosa Donato, l’artigliera del popolo di Sicilia
Tempo di lettura: 3 minutiL’8 novembre 1867 moriva a Messina una delle donne più importanti ma meno note dell’Ottocento siciliano, la guerrigliera rivoluzionaria Rosa Donato, iconica figura della Rivoluzione indipendentista…
-
Chi ti misiru i morti? Celebrare il 2 novembre in Sicilia
Tempo di lettura: 2 minutiOgni due di novembre in Sicilia si celebra con calore la Festa dei Morti, una ricorrenza molto sentita da grandi e piccoli. La giornata per commemorare…