Percorsi di indipendenza 2023
Percorsi di indipendenza 2023
-
La lotta oggi in Sicilia non è per l’applicazione dello Statuto, ma contro l’autonomia verso l’indipendenza – Percorsi di indipendenza in Europa 2023
Tempo di lettura: 5 minutiPubblichiamo l’intervento di Tiziana Albanese, rappresentante dell’organizzazione Trinacria, promotrice della seconda conferenza internazionale “Percorsi di Indipendenza in Europa” svoltasi il 30 marzo presso L’Assemblea Regionale Siciliana.…
-
Il rapporto autonomistico di sudditanza tra Sardegna e Italia va superato da un rapporto alla pari – Percorsi di indipendenza 2023
Tempo di lettura: 5 minutiPubblichiamo l’intervento di Francesca Frigau, Segretaria di “Sni Sardigna Natzione Indipendentzia” alla seconda conferenza internazionale “Percorsi di Indipendenza in Europa” svoltasi il 30 marzo presso L’Assemblea…
-
I gravi limiti dell’attuale sistema di autonomia catalano e la dura realtà di cosa significa essere una nazione senza Stato – Percorsi di indipendenza in Europa 2023
Tempo di lettura: 4 minutiPubblichiamo l’intervento di Louis Lemkow Zetterling, membro dell’esecutivo di settore per l’Unione Europea e la Politica internazionale di “Esquerra Republicana de Catalunya” e cattedratico emerito dell’Università…
-
L’autodeterminazione del popolo galiziano passa da un decentramento politico e non solo amministrativo – Percorsi di indipendenza in Europa 2023
Tempo di lettura: 4 minutiPubblichiamo l’intervento di Rubén Cela, membro dell’esecutivo nazionale del “BNG – Bloque Nacionalista Galego” e presidente della “Fundación Galiza Sempre”, il centro studi e formazione del…
-
L’autonomia differenziata porterà tutti ad essere più autonomi e nessuno a essere speciale – Percorsi di indipendenza 2023
Tempo di lettura: 3 minutiPubblichiamo l’intervento di Giulia Lai, Segretaria Nazionale di “Liberu – Lìberos Rispetados Uguales” alla seconda conferenza internazionale “Percorsi di Indipendenza in Europa” svoltasi il 30 marzo…
-
L’autonomia della Corsica come mezzo per rompere con la Francia «una e indivisibile» – Percorsi di indipendenza in Europa 2023
Tempo di lettura: 5 minutiPubblichiamo l’intervento di Ulivieru Sauli, militante e responsabile della commissione internazionale di “Core in Fronte” alla seconda conferenza internazionale “Percorsi di Indipendenza in Europa” svoltasi il…
-
Lo Stato di diritto contro la legittimità popolare nel processo per l’indipendenza della Catalogna – Percorsi di indipendenza in Europa 2023
Tempo di lettura: 5 minutiPubblichiamo l’intervento di Edgar Fernández Blazquez, consigliere comunale e membro della direzione nazionale della “Candidatura d’Unitat Popular (CUP)” alla seconda conferenza internazionale “Percorsi di Indipendenza in…
-
Leggere l’autonomia differenziata tramite la dialettica riforma-rivoluzione – Percorsi di indipendenza in Europa 2023
Tempo di lettura: 5 minutiPubblichiamo l’intervento di Andrea Bartolo, responsabile per le relazioni con i popoli dello Stato italiano di “Askapena – Euskal Herriko erakunde internazionalista” alla seconda conferenza internazionale…
-
Un nuovo ordine mondiale nascerà dalla libertà delle nazioni senza Stato – Percorsi di indipendenza in Europa 2023
Tempo di lettura: 2 minutiPubblichiamo l’intervento di Roberto La Rosa, rappresentante del Fronte Nazionale Siciliano, alla seconda conferenza internazionale “Percorsi di Indipendenza in Europa” svoltasi il 30 marzo presso L’Assemblea…
-
La visione di uno Stato ideale è sinonimo di una presa di coscienza reale – Percorsi di indipendenza in Europa 2023
Tempo di lettura: 2 minutiPubblichiamo l’intervento di Franco Marsala, rappresentante di Sicilia Catalunya, alla seconda conferenza internazionale “Percorsi di Indipendenza in Europa” svoltasi il 30 marzo presso L’Assemblea Regionale Siciliana.…