Sezioni
Sezioni
-
Di Beni Culturali e mali alla cultura – a due anni dall’investitura dell’assessore leghista
Quando, il 18 maggio di due anni fa, il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha nominato Alberto Samonà assessore ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, le aspettative erano già…
-
L’orgoglio sardo contro l’occupazione militare: in centinaia in corteo alla base di Teulada
L’occupazione militare delle due grandi isole che attualmente appartengono allo Stato italiano, la Sicilia e la Sardegna, è una delle dimostrazioni più esplicite del dominio coloniale a cui sono sottoposte…
-
Batterie costiere missilistiche 2030: il veto di un lampedusano
L’ipotesi d’installazione di batterie costiere missilistiche entro il 2030, che andranno ad ampliare la presenza già ingombrante degli eserciti Usa, Nato e italiano sulle isole di Pantelleria e Lampedusa, non…
-
Catalogna: per i Pirenei vivi, fermiamo i Giochi Invernali! In migliaia in corteo a Puigcerdà
Oggi a Puigcerdà più di 5000 persone si sono riversate in strada per la prima grande manifestazione della campagna #StopJJOO, piattaforma trasversale contro la candidatura per le olimpiadi invernali di…
-
Università italiane e FFO: all’origine delle disuguaglianze
Come tutti i lettori sapranno, e potranno ricordarsi facilmente guardandosi attorno mentre attraversano le strutture e gli spazi dell’Ateneo, l’Università degli Studi di Palermo – salvo alcune facoltà – versa…
-
“Musumeci piromane”: manifestazione davanti alla Regione
Musumeci piromane” è la provocazione che hanno lanciato gli indipendentisti di Trinacria, che si sono dati appuntamento questo pomeriggio, intorno alle 15:30, davanti la Presidenza della Regione.
-
Senza memoria non c’è futuro: perché ricordare il 9 maggio 1978
Intorno agli anni Sessanta, Cinisi, piccolo paese nel palermitano, è segnato da profonde contraddizioni sociali. Il controllo dello Stato italiano sul territorio siciliano si manifesta attraverso la mafia, sistema di…
-
Un Regno non più Unito: un commento sulle ultime elezioni
di Fabio Petrucci La clamorosa vittoria dello Sinn Féin alle elezioni per l’Assemblea dell’Irlanda del Nord non è il solo dato significativo nella direzione di una crescita dei sentimenti di…
-
Time for real change: lo Sinn Féin vince le elezioni in Irlanda del Nord e si prepara a governare l’intera isola
L’Irlanda di oggi non è la stessa di quel 5 maggio 1981 in cui Bobby Sands, uno dei volti più noti della lotta per l’indipendenza dell’Irlanda, moriva a seguito di…
-
Università e guerra: l’Ateneo di Catania censura il Movimento No Muos
Perché l’Ateneo di Catania ha paura di parlare di guerra? Non si spiegherebbe altrimenti la decisione del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, che ha impedito di presentare l’ultimo…










