La sera di venerdì primo dicembre, nei boschi sopra la contrada Sarmuci a Scopello è divampato un incendio, per fortuna domato prima che raggiungesse le case nelle vicinanze.Questa volta si è riusciti a evitare la tragedia soltanto grazie alla prontezza di azione della popolazione locale che, dopo i terribili incendi di fine agosto, si è riunita in un comitato per la salvaguardia di Sarmuci, Visicari e Piano Livreri.I residenti hanno stilato una lista di otto punti che devono essere affrontati e risolti dalle istituzioni, tra cui il ripristino delle due torrette di sorveglianza, ad oggi inattive, la costruzione di punti di accumulo per l’acqua per spegnere gli incendi, una rete idrica con aree di sosta, oltre che un piano della Protezione Civile per individuare vie di fuga e punti di raccolta sicuri. Il comitato locale, come del resto tanti siciliani nell’isola, è costretto a occuparsi autonomamente del lavoro di prevenzione e avvistamento, vista la totale mancanza di volontà delle istituzioni regionali di risolvere il problema degli incendi, abbandonando i cittadini a sé stessi.
Articoli recenti
-
“Fiscalità di sviluppo”: agevolazioni fiscali per chi si trasferisce in Sicilia
Pochi giorni fa, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legislativo che dà attuazione a un accordo siglato nel 2021, in base…
-
Il cantiere permanente: come stanno le strade siciliane
Come è noto a chiunque, siciliano e non, che abbia mai attraversato le strade della nostra isola, le infrastrutture viarie della Sicilia sono…
-
Dopo 80 anni, il Cdm approva la fiscalità di sviluppo per la Sicilia: svolta storica?
Il 15 luglio 2025, il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana, ha licenziato lo schema di decreto legislativo che integra l’art. 6 del…