Un grosso incendio è divampato nel pomeriggio sull’autostrada che collega Palermo e Catania, in un’estesa area boschiva all’altezza dello svincolo per Caltanissetta e Agrigento.
Per tutto il pomeriggio si sono verificati disagi e rallentamenti nel tratto di autostrada che attraversa l’ennese, a causa dell’interruzione della circolazione, necessaria per garantire l’intervento dei vigili del fuoco che si sono recati sul posto per tentare di domare le fiamme.
Le estreme temperature estive che ogni anno investono la Sicilia consentono anche a piccoli roghi di accrescersi nel giro di poco tempo e inghiottire ettari di suolo, anche a causa della mancanza di un piano di prevenzione adeguato da parte della classe dirigente, sebbene gli incendi nell’isola non siano di certo una novità.
La storia è la stessa ogni anno: ettari su ettari di boschi vengono divorati dalle fiamme, causando disagi e mettendo in pericolo la vita di tutti i siciliani coinvolti nei roghi, mentre dalle istituzioni – impegnate a dare la colpa esclusivamente ai fattori climatici – non arriva alcuna misura concreta per contenere questi fenomeni distruttivi che ormai da decenni devastano la nostra isola.