Editoriali
Editoriali
-
L’UE alla ricerca di una prospettiva geopolitica
Siamo alle botte. Questa frase pronunciata da un uomo pavido e sprovveduto nella drammatica estate del ‘39 è passata alla storia, salvo risuonare terribilmente attuale ai giorni nostri. È inutile…
-
Opinioni non richieste sulla Sicilia: il caso Calenda
Che l’amministrazione siciliana non brilli per efficienza e rapidità d’esecuzione non è di certo una novità. Che le responsabilità politiche della classe dirigente siano storicamente utilizzate come pretesto per attaccare…
-
La Sicilia contesa nel Risiko Mediterraneo
L’ultimo capitolo del conflitto tra Iran e Israele per il riequilibrio dei rapporti di forza in Medio Oriente ha riacceso i riflettori dell’opinione pubblica circa la funzione strategica ricoperta dalla…
-
Il cantiere permanente: come stanno le strade siciliane
Come è noto a chiunque, siciliano e non, che abbia mai attraversato le strade della nostra isola, le infrastrutture viarie della Sicilia sono per la gran parte tenute in ostaggio…
-
Dopo 80 anni, il Cdm approva la fiscalità di sviluppo per la Sicilia: svolta storica?
Il 15 luglio 2025, il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana, ha licenziato lo schema di decreto legislativo che integra l’art. 6 del DPR 1074/1965, norma cardine nella regolazione dell’approvvigionamento…
-
Il siciliano è mio – e lo gestisco io.
di Tiziana Albanese e Lanfranco Caminiti I fatti: con una lettera aperta – primo firmatario Giovanni Ruffino, Accademico della Crusca e presidente del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani…
-
Sicilia vs Italia: una questione anche salariale
Una recente pubblicazione di Palermo Today, basata su dati elaborati dall’ISTAT, ha analizzato le disuguaglianze reddituali tra i lavoratori siciliani e quelli del resto dello Stato italiano, in particolare del…
-
La Sicilia e le royalties: cronistoria di una predazione
La storia dei rapporti economici tra Sicilia e Stato italiano è cosa nota: non ha mai brillato per trasparenza ed equità. Nel corso dei decenni sono stati innumerevoli gli accordi…
-
Sanità negata in Sicilia: cosa si cela dietro emergenze e scandali
L’interesse mediatico riservato alla sanità siciliana è come un malanno di stagione. Arriva all’improvviso, pesa per un paio di giorni e poi sparisce anche dalla memoria, senza che nessuno si…
-
Il gigante malato: la Germania tra crisi di governo e debolezze strutturali
Il mese di aprile si è aperto con la seconda edizione della “Simana dû Sicilianu”, inaugurata domenica 30 marzo con la mobilitazione “Parra comu manci” per richiedere il riconoscimento ufficiliale…