Sezioni
Sezioni
-
Rosa Donato, l’artigliera del popolo di Sicilia
L’8 novembre 1867 moriva a Messina una delle donne più importanti ma meno note dell’Ottocento siciliano, la guerrigliera rivoluzionaria Rosa Donato, iconica figura della Rivoluzione indipendentista del 1848. Nata nella…
-
5mila siciliani in piazza a Palermo contro il caro bollette
Una grande e vera manifestazione regionale oggi a Palermo è partita da piazza Croci alle 10:30, coinvolgendo diecimila siciliani e attraversando le vie del centro fino a Piazza Verdi. Sindaci,…
-
Chi ti misiru i morti? Celebrare il 2 novembre in Sicilia
Ogni due di novembre in Sicilia si celebra con calore la Festa dei Morti, una ricorrenza molto sentita da grandi e piccoli. La giornata per commemorare i defunti ha origini…
-
Eni si fa bio a Gela. Petrolio, palma, ricino… sempre la stessa storia
«11 ottobre 2022 – Il primo cargo di olio vegetale per la bioraffinazione prodotto da Eni in Kenya è partito dal porto di Mombasa, diretto alla bioraffineria di Gela. Si…
-
Basta caro bollette! Tutta la Sicilia scende in piazza il 7 novembre
La crisi economica prosegue la sua parabola ascendente. Negli ultimi anni, i siciliani hanno pagato le conseguenze prima della crisi pandemica, poi della guerra e della crisi climatica, ora della…
-
Nasce il “Comitato contro il caro bollette – Castelbuono”: venerdì assemblea pubblica
Si è svolta questa mattina presso l’Aula consiliare di Castelbuono una riunione tra i rappresentanti del Centro Commerciale Naturale, Associazione Ristoratori, CNA, Consulta Giovanile, Movimento Democratici per Castelbuono e singoli…
-
Movimento Terra è Vita, Sindaci e agricoltori incontrano il Prefetto di Agrigento
Questa mattina più di trenta Sindaci dell’agrigentino, insieme a una delegazione di agricoltori e al movimento Terra è Vita, si sono recati sotto la Prefettura di Agrigento per svolgere un…
-
La Strage del pane di Palermo: la lotta oltre il ricordo
di Fabio Petrucci Considerata dall’autorevole storico Francesco Renda la “prima grande tragedia dell’Italia liberata” dal nazifascismo, la “Strage del Pane” consumatasi a Palermo il 19 ottobre 1944 rappresenta ancora oggi…
-
Sardegna, Capo Frasca: manifestazione per un «Mediterraneu liberu»
Si è svolta ieri mattina la manifestazione organizzata in Sardegna, nei pressi del poligono militare di Capo Frasca, contro la Nato, contro l’uso della Sardegna e della Corsica in funzione…
-
Guerra e caro bollette: la risposta è nelle piazze
Le conseguenze dell’aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia, sulle cui cause abbiamo già riflettuto (clicca qui), nelle ultime settimane si stanno manifestando con forza d’impeto.










