Sezioni
Sezioni
-
8 luglio 1960 a Palermo: la rabbia sociale si scontra con le raffiche di mitra
L’8 luglio 1960 nel capoluogo siciliano si consuma quella che verrà definita la battaglia di Palermo. Durante gli scontri violenti che caratterizzarono quella giornata, quattro siciliani vennero uccisi dalle forze…
-
Disastro ambientale IAS. Punta Izzo Possibile chiede trasparenza
Lo scorso 15 giugno il depuratore IAS, attivo nei centri di Augusta, Priolo e Melilli, è stato messo sotto sequestro in seguito a un’ordinanza del Gip del tribunale di Siracusa,…
-
Mondello e il mare rubato ai palermitani
Quella tra i palermitani e il mare è una relazione complicata. Ci si aspetterebbe una felice convivenza, dato lo splendido mare ben visibile all’orizzonte da ogni punto di osservazione della…
-
Base di Niscemi: gli USA fanno richiesta per nuovi interventi. L’opposizione del Movimento No Muos
Il 21 giugno sono stati presentati dalla Marina Militare statunitense i documenti per svolgere alcuni lavori legati all’erosione dell’acqua piovana e al ripristino delle condizioni di sicurezza dell’area in cui…
-
Rompere l’isolamento di Niscemi. Intervista a Sergio Cirrone, presidente della consulta giovanile
La città di Niscemi rappresenta per molti versi l’emblema della condizione di declino e degrado in sorte alla Sicilia. Vittima della piaga dell’emigrazione, perde di anno in anno centinaia di…
-
Punta Izzo, segreto militare sulle esercitazioni della marina
Non bastava tenere nascosto per oltre sei anni il progetto di riattivazione del poligono di tiro a Punta Izzo, scoperto e portato a conoscenza dei cittadini dopo un ricorso in…
-
Aggressioni negli ospedali siciliani: sintomi del disastro della sanità
Nelle ultime settimane i giornali non hanno fatto che parlare dei diversi casi di violenza verificatisi all’interno degli ospedali siciliani.
-
Per ricordare e onorare Antonio Canepa
Il 19 giugno gli indipendentisti siciliani si sono mobilitati da ogni parte della Sicilia per riunirsi a Randazzo, nel centro della Sicilia, per ricordare la figura di Antonio Canepa, il…
-
Report crisi idrica: in Sicilia neanche l’acqua è un diritto
celebra oggi la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e la siccità. Un tema che ci tocca particolarmente: la Sicilia è una terra rinomatamente a rischio desertificazione, particolarmente soggetta…
-
Il governo italiano aumenta le indennità per gli amministratori locali. Ma in Sicilia pagano i cittadini
La legge di stabilità regionale ha introdotto una norma che prevede l’aumento delle indennità di sindaci, assessori e consiglieri comunali, facendo riferimento a una legge sullo stesso argomento varata dallo…










