Radici
Radici
-
Time for real change: lo Sinn Féin vince le elezioni in Irlanda del Nord e si prepara a governare l’intera isola
L’Irlanda di oggi non è la stessa di quel 5 maggio 1981 in cui Bobby Sands, uno dei volti più noti della lotta per l’indipendenza dell’Irlanda, moriva a seguito di…
-
Palermo: centinaia di siciliani in marcia nell’anniversario del Vespro
Questo pomeriggio centinaia di siciliani sono scesi in piazza a Palermo in occasione del 740esimo anniversario della rivoluzione del Vespro. La manifestazione è stata organizzata dagli indipendentisti di Trinacria in…
-
La Sicilia e i siciliani secondo Marx
Il 14 marzo 1883 moriva a Londra Karl Marx, lasciando al mondo la responsabilità di rendere prassi ciò che il suo lavoro teorico ci aveva lasciato. Vogliamo ricordarlo pubblicando un…
-
Libirtà pì Anna Gabriel! Il 18 febbraio presidio di solidarietà anche a Palermo
Anna Gabriel, militante e ex parlamentare del partito indipendentista catalano CUP, si trova da quattro anni in esilio in Svizzera a seguito dell’avvio di diversi procedimenti penali a suo carico…
-
La rivolta di Filicudi
La rivolta di Filicudi, raccontata da Giuseppe La Greca, storico delle isole Eolie, nel suo libro Le giornate di Filicudi, è una delle tante occasioni in cui il popolo siciliano…
-
Quando la Sicilia ebbe il suo esercito volontario per la liberazione dallo Stato italiano
Siamo nel 1943 e in Sicilia sbarca l’esercito anglo-americano. Lo sbarco avvenne senza particolari difficoltà. D’altronde, la popolazione siciliana non fu mai realmente fascista: di fatti, dopo la legge emanata…
-
Avola, 2 dicembre 1968: quando la polizia sparò sui siciliani
Sono passati 53 anni dal 2 dicembre del 1968. Una data che segna irrevocabilmente la storia siciliana e che ancora oggi ci impone di guardare a quei tempi non come…
-
La tragedia di Gessolungo: la rabbia oltre il ricordo
Il governo Musumeci ha istituito la Giornata in memoria delle vittime in miniera. Il 12 novembre di ogni anno sarà dedicato al ricordo delle vittime della tragedia della miniera di…
-
Gramigna. Storie di gente di Sicilia, di Sandra Guddo
Nel corso della sua carriera affronta percorsi legati alla Sicilia, come la rubrica radiofonica di cui si occupa, immergendosi nella cultura siciliana, tra cucina, tradizioni e luoghi della sua terra…
-
La festa dei morti in Sicilia
La festa dei morti, il 2 novembre, è una ricorrenza centrale all’interno del panorama simbolico, rituale e spirituale delle comunità siciliane. La celebrazione affonda le radici in epoca pre-cristiana, quando,…