Radici

  • Avola, 2 dicembre 1968: quando la polizia sparò sui siciliani

    Avola, 2 dicembre 1968: quando la polizia sparò sui siciliani

    Sono passati 53 anni dal 2 dicembre del 1968. Una data che segna irrevocabilmente la storia siciliana e che ancora oggi ci impone di guardare a quei tempi non come…

  • La tragedia di Gessolungo: la rabbia oltre il ricordo

    La tragedia di Gessolungo: la rabbia oltre il ricordo

    Il governo Musumeci ha istituito la Giornata in memoria delle vittime in miniera. Il 12 novembre di ogni anno sarà dedicato al ricordo delle vittime della tragedia della miniera di…

  • Gramigna. Storie di gente di Sicilia, di Sandra Guddo

    Gramigna. Storie di gente di Sicilia, di Sandra Guddo

    Nel corso della sua carriera affronta percorsi legati alla Sicilia, come la rubrica radiofonica di cui si occupa, immergendosi nella cultura siciliana, tra cucina, tradizioni e luoghi della sua terra…

  • La festa dei morti in Sicilia

    La festa dei morti in Sicilia

    La festa dei morti, il 2 novembre, è una ricorrenza centrale all’interno del panorama simbolico, rituale e spirituale delle comunità siciliane. La celebrazione affonda le radici in epoca pre-cristiana, quando,…