Podcast


Giornale

  • L’UE alla ricerca di una prospettiva geopolitica

    L’UE alla ricerca di una prospettiva geopolitica

    Siamo alle botte. Questa frase pronunciata da un uomo pavido e sprovveduto nella drammatica estate del ‘39 è passata alla storia, salvo risuonare terribilmente attuale ai giorni nostri. È inutile nascondersi sotto le coperte, coprendosi il volto con le mani, nella speranza di riuscire a scacciare i mostri che si annidano sotto il letto. La […]


  • Produzione energetica a largo di Licata: i pescatori soffrono, Eni ringrazia

    Produzione energetica a largo di Licata: i pescatori soffrono, Eni ringrazia

    È notizia recente che il pozzo Gemini 1 potrà essere convertito in breve tempo da esplorativo a pozzo di produzione. Si tratta dell’ultimo atto del processo di trasformazione delle coste agrigentine da risorsa per il settore ittico locale ad hub di estrazione energetica. L’avvenimento non giunge di certo inaspettato. L’idea di conversione di Gemini 1 […]

  • Lingue minorizzate e Nazioni senza Stato: ciclo di seminari a UniPa

    Lingue minorizzate e Nazioni senza Stato: ciclo di seminari a UniPa

    Alla fine del mese di ottobre avrà inizio il ciclo di seminari “Lingue minorizzate e Nazioni senza Stato in Europa”, presso l’edificio 12 dell’Università degli Studi di Palermo. L’evento è organizzato dal Laboratorio Studentesco Autonomo, collettivo di studenti da anni in prima fila nella promozione di iniziative culturali e sociali e, soprattutto, nella trasmissione di […]

  • Centinaia di giovani in piazza a Palermo per ricordare Paolo Taormina

    Questa mattina, il corteo organizzato dagli studenti delle scuole e dell’Università di Palermo, è partito alle 9:30 da piazza Verdi, attraversando via Maqueda, fino a Palazzo Comitini. In piazza tantissimi ragazzi, uniti da uno stesso messaggio: rifiutare l’indifferenza e la violenza. Numerosi gli striscioni e i cartelli portati dai giovani:…


  • Opinioni non richieste sulla Sicilia: il caso Calenda

    Che l’amministrazione siciliana non brilli per efficienza e rapidità d’esecuzione non è di certo una novità. Che le responsabilità politiche della classe dirigente siano storicamente utilizzate come pretesto per attaccare la Sicilia e i siciliani senza distinguo è altrettanto noto. Recentemente ci ha pensato il leader di Azione, Carlo Calenda,…


  • Autodeterminazione in Europa: la Scozia e la lotta delle nazioni senza Stato

    Il 5 ottobre a Edimburgo, in Scozia, si è svolta la conferenza intitolata Owning our futures – autonomy movements in Europe, alla quale hanno partecipato delegazioni di Sicilia, Sardegna, Paesi Baschi, Catalogna, Galizia, Galles, Irlanda, Fiandre e Südtirol. L’evento ha riunito organizzazioni politiche europee impegnate nella lotta per l’autodeterminazione dei…


  • L’UE alla ricerca di una prospettiva geopolitica

    L’UE alla ricerca di una prospettiva geopolitica

    Siamo alle botte. Questa frase pronunciata da un uomo pavido e sprovveduto nella drammatica estate del ‘39 è passata alla storia, salvo risuonare terribilmente attuale ai giorni nostri. È inutile nascondersi sotto le coperte, coprendosi il volto con le…



Podcast