Radici
Radici
-
A giugno trofeo internazionale tra le Nazionali di calcio di Sicilia e Corsica. Patto con il Parco delle Madonie per i raduni
Nazionale Siciliana torna in campo e sfida la Corsica, già protagonista di prestigiose vittorie contro varie Nazionali FIFA. Scelte le Madonie come sede dei raduni delle due selezioni e di…
-
Giacomo Sferlazzo in concerto per presentare il suo nuovo album “Comu na nuci dintra un saccu”.
Il 19 marzo alle ore 19.00 Giacomo Sferlazzo si esibirà a Palermo al Teatro dell’opera dei pupi Carlo Magno di Enzo Mancuso con il suo nuovo spettacolo “Comu na nuci…
-
«Nun si Parti!»: Oggi come ieri, lottiamo contro l’emigrazione forzata dalla Sicilia
Quando il Natale è alle porte, ormai da decenni a questa parte, per i siciliani le festività sono sinonimo indissolubile del ritorno di centinaia di migliaia di emigrati, che “scendono”…
-
Volevano solo trecento lire in più
di Mauro De Mauro Sono morti in due. Gli hanno sparato con i mitra. Protestavano per avere una paga uguale a quella dei braccianti di un paese vicino Avola –…
-
Buon genetliatico, Salvatore Giuliano
di Maurizio Castagna 100 anni, immagina. La coltre del tempo avrebbe dovuto cancellare quelle macchie che ancora deturpano la tua storia umana. Non scriverò dei tuoi trascorsi da fuorilegge, talvolta spietato,…
-
Rosa Donato, l’artigliera del popolo di Sicilia
L’8 novembre 1867 moriva a Messina una delle donne più importanti ma meno note dell’Ottocento siciliano, la guerrigliera rivoluzionaria Rosa Donato, iconica figura della Rivoluzione indipendentista del 1848. Nata nella…
-
Chi ti misiru i morti? Celebrare il 2 novembre in Sicilia
Ogni due di novembre in Sicilia si celebra con calore la Festa dei Morti, una ricorrenza molto sentita da grandi e piccoli. La giornata per commemorare i defunti ha origini…
-
La Strage del pane di Palermo: la lotta oltre il ricordo
di Fabio Petrucci Considerata dall’autorevole storico Francesco Renda la “prima grande tragedia dell’Italia liberata” dal nazifascismo, la “Strage del Pane” consumatasi a Palermo il 19 ottobre 1944 rappresenta ancora oggi…
-
Le cinque giornate di Messina: il coraggio della città dello Stretto nella resistenza siciliana
Dal 3 al 7 settembre 1848 Messina fu il centro dell’epocale scontro tra i rivoluzionari siciliani in lotta per l’indipendenza e l’esercito napoletano inviato per restaurare il dominio borbonico sull’isola…
-
8 luglio 1960 a Palermo: la rabbia sociale si scontra con le raffiche di mitra
L’8 luglio 1960 nel capoluogo siciliano si consuma quella che verrà definita la battaglia di Palermo. Durante gli scontri violenti che caratterizzarono quella giornata, quattro siciliani vennero uccisi dalle forze…